Passer au contenu principal

Newsletter #86 - ⚪️🔴⚪️ Belarus’: cinque anni di proteste per la libertà

Nella notte tra il 9 e il 10 agosto 2020, a Minsk e nelle principali città bielorusse si è riversata una folla di manifestanti, scesa pacificamente in piazza per contestare l’ennesimo risultato delle elezioni-farsa e chiedere la fine del regime autoritario di Aljaksandr Lukašenka, al potere dal 1994. 

Le immagini di Minsk invasa da una marea bianco-rosso-bianca — i colori della bandiera storica diventata simbolo dell’opposizione democratica — hanno catturato l’attenzione della comunità internazionale. Ma la repressione brutale delle autorità bielorusse si è fatta subito sentire: migliaia di arresti, torture, processi sommari e condanne esemplari.

Meridiano 13 è anche su Telegram (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)

Oggi, a cinque anni di distanza, la situazione resta preoccupante: sono oltre 1.300 i prigionieri politici detenuti nelle carceri bielorusse; alcuni, come la premio Nobel per la Letteratura Svetlana Aleksievič, sono stati costretti all’esilio. 

Eppure, resistenza e dissenso continuano, specie in ambito culturale. Autori e artisti sfidano la censura e raccontano la realtà bielorussa per custodirne la memoria e immaginare un futuro diverso per il proprio paese. 

⚪️🔴⚪️ Questo anniversario è un’occasione per ribadire che la lotta per la libertà è ancora viva in Belarus’.

BUONA LETTURA

⛓️ La macchina della prigionia politica bielorussa non si ferma

A cinque anni dalle proteste pacifiche antigovernative post-elettorali, le carceri bielorusse sono ancora piene di prigionieri politici. La severa repressione del regime di Aljaksandr Lukašenka contro attivisti, giornalisti e difensori dei diritti umani rimane fonte di profonda preoccupazione per la Belarus’. Nonostante gli organismi internazionali non smettano di chiedere il rilascio completo e incondizionato di tutti i prigionieri politici, l’apparato repressivo rimane intatto.

✊La talaka bielorussa in Italia. Intervista all’attivista Yuliya Yukhno

Rappresentante dell’Ambasciata popolare della Belarus’ in Italia, l’attivista bielorussa Yuliya Yukhno porta in Italia il termine talaka, che in bielorusso racchiude il significato di solidarietà e aiuto reciproco, fondando un’associazione che aiuta i rifugiati bielorussi nel nostro paese. Ce ne parla in questa intervista.

📚 Conversazioni di cultura bielorussa: un’intervista doppia

Sentir parlare di cultura bielorussa in Italia è una vera e propria eccezione. Non è, però, mai troppo tardi per rifarsi e approfondire la lingua e le letterature di questo paese. Lo facciamo in compagnia di due esperti in materia, che ci hanno concesso un’intervista doppia: Giulia De Florio e Alessandro Achilli.

🎶 Letture e suoni dalla Belarus’

Conoscere la Belarus’ significa addentrarsi in un territorio poco raccontato e spesso sconosciuto al pubblico italiano. Ecco allora un itinerario pensato per orientarsi culturalmente, tra letture e musica.

⚪️🔴⚪️ Per chi vuole approfondire la conoscenza di questo paese, sul nostro sito c’è una sezione interamente dedicata alla Belarus’ (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre) che raccoglie tutti i nostri articoli e interventi al riguardo.

📅 Gli eventi di Meridiano 13 

Meridiano 13 organizza e partecipa a numerosi eventi dal vivo su tutto il territorio italiano (e non solo)! Per una panoramica dei prossimi visita la sezione eventi (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre) del nostro sito.

Ti sei perso le newsletter precedenti? Puoi recuperarle qui (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)!

Se vuoi conoscerci meglio e scoprire chi siamo o se pensi che stiamo facendo un buon lavoro e vuoi sostenerci, qui trovi maggiori informazioni su di noi (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre).

Seguici anche su Facebook (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre) / Telegram (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre) / Instagram (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre).