Passer au contenu principal

È solo un calcio a un pallone?

numero 53 | settembre 2025

(S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)
Illustrazione di Marco Brescianini

Ciao!

Ventidue giocatori che corrono dietro a un pallone, con l’obiettivo di farlo finire dentro a una rete. Il calcio, nella sua intima essenza, è tutto qui. Ma se andiamo oltre alla semplice apparenza, troviamo molto altro. Ebbene sì, perché come già diceva Pasolini qualche decennio fa in fin dei conti il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo.

Il calcio è un fenomeno di massa, forse il più grande fenomeno di massa della storia. E per questo motivo, il suo significato trascende il semplice aspetto sportivo, e diventa un vero e proprio fenomeno culturale. E, come tale, merita di essere indagato.

Nei giorni in cui si chiude il calciomercato e ricominciano i campionati, il numero di settembre della newsletter mensile di Frammenti Rivista è dedicato proprio al calcio.

Buona lettura!

Michele Castelnovo
Direttore FR

P.S. Ti ricordo che l'accesso integrale agli articoli della newsletter è riservato agli abbonati al FR Club: se non l'hai ancora fatto, inizia subito la prova gratuita di 30 giorni e poi decidi se rimanere o se disdire. Scopri di più qui (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre).

Indice

La storia dietro a un pallone: il calcio nel Novecento

di Daniele Rizzi

Giovani promettenti che abbandonano la cara vecchia Europa per seguire le vie d’Oriente lastricate d’oro. Partite truccate. Mazzette per entrare in campo e scavalcare i meritevoli. Scandali ai vertici. Squadre che […]

Il calcio e l’omosessualità: un amore (ancora) impossibile?

di Caterina De Rosa

Il calcio è da sempre una lingua universale, una palla in mezzo a una piazza che fa giocare insieme sconosciuti, cancella le differenze di età, lingua, provenienza. È un rito, appartenenza, un momento di […]

Il calcio nell’arte: tra passione e indagine sociale

di Rebecca Sivieri

Appuntamento fisso della domenica, passione viscerale, a volte ossessione. Il calcio non è uno sport qualsiasi, soprattutto in Italia. E se nemmeno Jannick Sinner è riuscito a minacciare il primato assoluto che […]

La cultura è reale solo quando è condivisa. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club di Frammenti Rivista!

Il calcio metafora della vita: Goal di Umberto Saba

di Silvia Argento

Nella poesia Goal, Umberto Saba racconta attraverso la narrazione del momento decisivo del goal non solo uno spaccato di una partita, ma una metafora di vita. Conosciamo tutti l’importanza che […]

Calcio e teatro: realtà apparentemente distanti, incredibilmente simili

di Marialuce Giardini

Spesso la correlazione tra teatro e sport non è immediata. Sembra quasi che i due appartengano a classi sociali diverse, tragicamente. Non vogliamo assolutamente portare una discussione classista sull’argomento, anzi […]

Breve filosofia del gioco: da Eraclito alla società contemporanea

di Giovanni Fava

Il gioco è un elemento vitale, che accompagna l’essere umano e la sua evoluzione sin dalle sue più remote origini culturali. Il gioco non è soltanto intrattenimento, ma una dimensione esistenziale, strutturale, caratteristica della […]

Ti è piaciuto questo numero? Sostienici (S'ouvre dans une nouvelle fenêtre)!

A presto!

0 commentaire

Vous voulez être le·la premier·ère à écrire un commentaire ?
Devenez membre de Frammenti Rivista et lancez la conversation.
Adhérer